Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

L'OTTAVA SFERA
L'OTTAVA SFERA
EVENTO

Durata: 45 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Claudia Crema

“L’Ottava Sfera”, manufatto risalente al 1200 localizzato nell’area dei Piani dei Resinelli, sopra Lecco, venne casualmente localizzata durante una battuta di ricerca di ingressi di cavità naturali. Attraverso una stretta frattura alla base di una paretina rocciosa ubicata in una zona assai impervia, ebbe quindi inizio un’interessante avventura attraverso un sistema sotterraneo artificiale e dimenticato dal tempo. La parte meridionale del massiccio della Grigna venne difatti interessata sin dall’antichità da innumerevoli attività estrattive, come testimoniano le varie miniere presenti nella zona della Valsassina, dalle quali si ricavavano varie tipologie di metalli tra cui ferro, piombo e argento.
Questo documentario racconta le vicende di questo sito e di altre realtà minerarie più recenti disseminate su quel territorio, arricchendo l’opera con una serie di interviste e testimonianze rilasciate da studiosi ed esperti in materia per narrare questa affascinante storia risalente ad oltre 1000 anni fa.

45 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Regia: Claudia Crema

“L’Ottava Sfera”, manufatto risalente al 1200 localizzato nell’area dei Piani dei Resinelli, sopra Lecco, venne casualmente localizzata durante una battuta di ricerca di ingressi di cavità naturali. Attraverso una stretta frattura alla base di una paretina rocciosa ubicata in una zona assai impervia, ebbe quindi inizio un’interessante avventura attraverso un sistema sotterraneo artificiale e dimenticato dal tempo. La parte meridionale del massiccio della Grigna venne difatti interessata sin dall’antichità da innumerevoli attività estrattive, come testimoniano le varie miniere presenti nella zona della Valsassina, dalle quali si ricavavano varie tipologie di metalli tra cui ferro, piombo e argento.
Questo documentario racconta le vicende di questo sito e di altre realtà minerarie più recenti disseminate su quel territorio, arricchendo l’opera con una serie di interviste e testimonianze rilasciate da studiosi ed esperti in materia per narrare questa affascinante storia risalente ad oltre 1000 anni fa.
Terzo appuntamento con il Gruppo Speleologico Prealpino, con Guglielmo Ronaghi e Claudia Crema
Sono presenti spettacoli su strutture differenti
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.